Il Rumore nel Trasporto Pneumatico: Analisi Misure e Soluzioni

Il Rumore nel Trasporto Pneumatico: Analisi Misure e Soluzioni

Cos’è il rumore?

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l’orecchio umano. La percezione di rumore è in realtà la percezione di una pressione sonora, ossia la variazione di pressione atmosferica dovuta all’onda sonora. L’unità di misura con cui identifichiamo il rumore è il decibel (dB).

L’orecchio umano è in grado di percepire suoni/rumori variabili tra la soglia di udibilità (circa 10dB) e la soglia del dolore (circa 140/150 dB).

L’art. 190 del D.Lgs. 81/08 impone al datore di lavoro di effettuare una valutazione del rumore all’interno della propria azienda al fine di individuare i lavoratori esposti al rischio ed attuare gli appropriati interventi di prevenzione e protezione della salute.

Anche per questo motivo, risulta essere una priorità crescente, nel contesto industriale moderno, la riduzione dell’impatto acustico.

Restringendo la valutazione ai soli sistemi di movimentazione dei materiali, il trasporto pneumatico in fase densa si distingue per la sua efficienza e silenziosità.

Questo articolo esplora i risultati di recenti prove acustiche condotte per valutare il livello di rumorosità di tale tecnologia.

Il rumore nel trasporto pneumatico

Il trasporto pneumatico in fase densa utilizza un fluido, solitamente aria, per spostare materiali solidi o particellari all’interno di tubazioni chiuse.

A differenza del trasporto pneumatico in fase diluita, nel trasporto pneumatico in fase densa il materiale viene spinto all’interno della tubazione da aria compressa, creando tappi di materiale che si muovono in maniera controllata ed uniforme.

Questa modalità di trasporto riduce le emissioni acustiche rispetto al trasporto pneumatico in fase diluita in cui il materiale, “sospeso” all’interno dell’aria di trasporto, si muove ad alta velocità generando maggiore impatto sulle pareti delle tubazioni e, di conseguenza, più rumore.

Prove Sperimentali e Misurazioni Acustiche

Per verificare l’effettiva silenziosità del sistema, l’azienda Air Tec System ha condotto un’analisi fonometrica su diverse tipologie di materiali trasportati. I test sono stati eseguiti in un ambiente controllato e hanno incluso:

  • Grani di caffè tostato (materiale a grana grossolana, più rumoroso)
  • Materiale plastico granulare (materiale a grana fine, meno rumoroso)

Le misurazioni sono state effettuate nei tre punti critici del sistema:

  • Propulsore (componente di accumulo e spinta del materiale nella tubazione)
  • Tubazione di trasporto
  • Tramoggia di arrivo (componente di accumulo del materiale a fine trasporto)

Risultati delle Misurazioni Acustiche

Le misurazioni effettuate con strumentazione di classe 1, conforme alle norme IEC, hanno rilevato i seguenti valori medi di pressione sonora:

Componente Livello di Potenza Sonora (dBA)
   
Propulsore (fase di esercizio) 64,7 dBA
Tramoggia di arrivo 66,1 dBA
Tubazione di trasporto 68,9 dBA

 

I risultati evidenziano che i livelli sonori registrati sono comparabili o addirittura inferiori rispetto al rumore ambientale generale dell’impianto. *

* secondo la normativa, per valori di pressione sonora <80dB, il datore di lavoro non non è tenuto ad alcun tipo di azione, poiché le condizioni presenti non sono configurabili come rischio per la salute dei lavoratori.

Confronto con Altri Sistemi di Trasporto

La movimentazione del materiale in pressione ed in modo discontinuo, peculiarità del trasporto pneumatico in fase densa, consente quindi una riduzione delle emissioni acustiche rispetto ad altre tipologie di trasporto.

Confrontando i risultati con un sistema di trasporto pneumatico in fase diluita, infatti, le misurazioni mostrano una netta riduzione della rumorosità; per esempio, il trasporto pneumatico di caffè, che in fase densa ha mostrato livelli nell’intorno di 70dBA (o inferiori), in fase diluita registrano livelli fino a 90 dBA.

 

Conclusioni

Le prove acustiche confermano che il trasporto pneumatico in fase densa rappresenta una soluzione altamente efficiente e silenziosa per la movimentazione dei materiali. Questa tecnologia si rivela particolarmente utile in ambienti industriali dove la riduzione dell’impatto acustico è una priorità per migliorare le condizioni di lavoro e rispettare le normative sull’inquinamento sonoro.

L’adozione di sistemi di trasporto in fase densa può quindi rappresentare una scelta strategica per le aziende che desiderano un equilibrio tra efficienza operativa e rispetto dell’ambiente acustico circostante.

Vuoi saperne di più sulle tecnologie per il trasporto pneumatico?

Scarica la nostra guida gratuita.

Sapevi che I sistemi di trasporto pneumatico possono anche essere classificati in base alle caratteristiche di costruzione?

Scopri di più sulle tecnologie con pressione negativa o positiva.